Coronavirus - COVID19
- Dettagli
- Visite: 691
Nota Ministero Istruzione prot. 562 del 28/03/2020
- Dettagli
- Visite: 692
Siamo tutti consapevoli della sfida che il Paese tutto sta affrontando e che richiede a ciascuno sacrifici e responsabilità nei comportamenti. La scuola è in prima linea perché ritiene che la cultura sia un fattore decisivo perché il nostro Paese sappia affrontare, superare e vincere la battaglia in corso. Nessuno deve essere in sosta, in panchina, a bordo campo. “Ibi semper est victoria, ubi concordia est” (P. Siro)
- Dettagli
- Visite: 827
- Dettagli
- Visite: 776
MODALITA' DI FUNZIONAMENTO UFFICI DI SEGRETERIA dal 23/03/2020
- Dettagli
- Visite: 1245
https://lacnews24.it/cronaca/scuola-non-si-ferma-racconto-social-didattica-distanza_113293/
https://www.ilvibonese.it/societa/63278-campagna-social-miur-vespucci-vibo-marina/
All’indomani della chiusura degli istituti scolastici, il mondo della scuola non si è effettivamente fermato: ci si è subito messi al lavoro per garantire a bambini e ragazzi attività di formazione alternative, avviando così la didattica a distanza. A sostegno di quest’ultima, ieri, con il decreto “Cura Italia” sono stati stanziati 85 milioni di euro, in particolare per potenziare le piattaforme e gli strumenti digitali per le scuole, per fornire alle famiglie in difficoltà dispositivi digitali e connettività e per la formazione del personale scolastico.
Le parole del ministro
«Il digitale si sta rivelando un alleato prezioso in questi giorni difficili – scrive il ministro Lucia Azzolina sulla sua pagina Facebook -. Abbiamo ricevuto davvero tanti racconti: dalle lezioni online, alle web radio attraverso cui i ragazzi si tengono in contatto, dai sorrisi dei bambini che vedono le loro maestre in uno schermo, alle iniziative per portare la didattica a distanza anche ai ragazzi con disabilità. Piccole, grandi storie di resilienza e vicinanza che condivideremo, da oggi, sui canali del Miur Social, per valorizzare il grande lavoro che la scuola italiana sta facendo, stando al fianco di famiglie e studenti. Dobbiamo essere fieri della nostra scuola».
Al via con l'istituto vibonese
Si parte oggi con una scuola calabrese, l’Istituto comprensivo “Vespucci” di Vibo Valentia Marina: i ragazzi della Primaria e della Secondaria, si legge sulla pagina Facebook del Miur, ogni giorno si incontrano con i docenti in una stanza virtuale dove condividono documenti, applicazioni e contenuti multimediali. Hanno a disposizione anche una chat per interagire, con domande e risposte, una lavagna virtuale e la possibilità di rivedere la lezione in HD. «Questa è una famiglia e voi, a scuola, dovete sempre sentirvi in famiglia. In questo momento ancora di più», sono le parole della dirigente Maria Salvia.
Il Ministero annuncia che sarà possibile interagire, attraverso l’hashtag #LaScuolaNonSiFerma, su Instagram, postando storie e foto che alimenteranno questo racconto, anche sul social più amato dai ragazzi. Al via, poi, un canale Telegram dove ci saranno, oltre ai racconti e alle esperienze, informazioni utili per la didattica a distanza.